
Pianosa ....nell’ antichita’
Tour in esclusiva max 25 persone, viaggio in bus con 50 posti a sedere (per
mantenere il distanziamento fisico), la
visita con guida ufficiale, assicurazione di viaggio, accompagnatore,
passaggio in motonave da/per Pianosa.
**07 Agosto 2021**
Quota Euro 82,00
Quota Euro 72,00 escursione esclusa
Quinta per
estensione delle sette isole dell’Arcipelago Toscano, Pianosa rimane sempre
un'isola carica di fascino e suggestioni enigmatiche. Un'isola in cui c'è ancora
tanto da scoprire..... Dalle ultime
informazioni storiche e dai risultati delle nuove indagini archeologiche
possiamo dire che i primi insediamenti a Pianosa risalgono al Paleolitico. Dal
punto di vista geologico si tratta di una piccola porzione emersa di una
dorsale sottomarina che, dallo Scoglio d’Africa si allunga verso nord
chiudendosi poche miglia ad est dell’Isola di Capraia. Densamente abitata sin
dal Neolitico, come dimostrano le numerose grotte che costellano soprattutto il
versante orientale, furono riparo per i vivi e sepoltura per i morti. Molte
sono le testimonianze di età romana con
una serie di strutture residenziali, produttive e portuali.
Ritrovo dei partecipanti
e partenza in bus per il porto di
Piombino. Motonave per l’isola di
Pianosa. Costeggiando il sud
dell'isola d’ Elba si arriva a Pianosa e
inizio della visita guidata. Un
percorso semplice e alla portata di tutti, che consente di scoprire la “vita antica” dell’isola..... Uscendo dal piazzale situato dopo la Chiesa si cammina verso l’interno dell’isola in direzione nord
ovest. Si raggiungono così aree di
recente scavo che hanno messo in luce importanti testimonianze archeologiche
solo parzialmente conosciute dall’800. Si prosegue verso il cosiddetto Belvedere, il punto più alto dell’isola,
dal quale si può ammirare il paesaggio circostante riconoscendo le aree
naturali nelle quali il Parco sta operando per salvaguardare la biodiversità e
le vecchie strutture carcerarie dismesse. Infine si continua il percorso ad
anello raggiungendo i resti della Villa
di Agrippa situata sul litorale di Cala
Giovanna dove è possibile fare il bagno. La visita guidata dura 2 ore
circa. Pranzo libero a cura dei
partecipanti. Al termine, rientro in motonave e proseguimento in bus per le
localita’ di provenienza.
Il permesso per l’accesso all’ isola rilasciato dall’ Ente
Parco e’ escluso (per entrambe le quotazioni) e da regolarizzare al momento della
prenotazione, pari a Euro 8,00.
n.b. la quota Euro 72,00 non prevede la visita guidata.