
Parma
Capitale della Cultura
2020 + 2021
27 Giugno 21
Euro 52,00
viaggio in bus con 50 posti a sedere occupato
da un max di 50 partecipanti
Ritrovo
dei partecipanti e partenza in bus per Parma. Arrivo in citta’ e incontro con
la guida locale per una visita del centro storico. Famosa per la sua
universita’ ma anche per il parmigiano e
il prosciutto, e’ stata eletta Capitale
della Cultura 2020. Gli edifici
romanici, tra cui la Cattedrale di Parma
con i suoi affreschi e il Battistero in marmo rosa, adornano il centro. Il Teatro Regio, risalente al XIX
secolo, ospita concerti di musica classica. La Galleria Nazionale, all'interno dell'imponente Palazzo della Pilotta, espone opere dei
pittori come Correggio e Canaletto. Visita di questo importante centro
monumentale. Si prosegue per la visita del
Palazzo della Pilotta, in verità un
complesso museale che oggi ospita alcune tra le più importanti istituzioni
della città, come la Biblioteca
Palatina, il Museo Archeologico, la Galleria Nazionale, il Teatro Farnese,
l’Università degli studi di Parma, l’istituto di storia dell’arte, la
soprintendenza alle gallerie di Parma e Piacenza, l’istituto d’arte P. Toschi.
Una passeggiata tra i vicoli e i giardini del Palazzo Pilotta per assaporare il
cuore vivo e chiacchierone della citta’. Pranzo libero in drogheria situata in
centro storico, si consiglia prosciutto di Parma e grana. Nel pomeriggio, tempo
libero per attivita’ individuali o per l’acquisto di souvenir…come il profumo violetta di Parma amato
da Maria Luigia, la seconda moglie di Napoleone, diventata Duchessa di Parma
dal 1816 al 1847. Durante il suo ducato la sovrana era riuscita a conquistare
l’amore dei suoi sudditi per il lungo periodo di pace e prosperità a cui li
aveva portati. Per questo, anche dopo la fine del ducato, la violetta, il fiore
di cui si circondava, rimase simbolo della città.
La quota comprende: viaggio in bus, accompagnatore, visita guidata della citta’ 3 ore con
guida locale.
Eventuali ingressi
esclusi.
Per
partecipare è OBBLIGATORIO rispettare le norme di sicurezza relative all’ordinanza del Presidente della Giunta
Regionale n° 59 del 22 maggio 2020
I posti in bus
saranno assegnati in ordine di prenotazione