
Trekking a Pantelleria
“La Perla nera del Mediterraneo”
Le lave di Khagiar, le Favare, lago di Venere, la vasca
delle Ondine, i Dammusi, Gadir, i cappereti, la Grotta del Bagno Asciutto con sauna
naturale, la Necropoli di Zighidi’, I
vigneti della Valle Calderica di Ghirlanda e Gibele
Quota Euro 890,00
Minimo 08 persone
**Dal 19 al 23 Giugno 2021**
Suppl.
camera singola euro 70,00
IL VERO TREKKING DI PANTELLERIA
Voli aerei da Pisa, mezza pensione cene in hotel - bevande
incluse, tutte le escursioni con guida ambientale, bagno termale in notturna, accompagnatore
Primo giorno.: Pisa –
Palermo – Pantelleria visita guidata.: Ritrovo c/o l’aeroporto di Pisa e partenza con
volo per Catania; si prosegue con volo aereo per Pantelleria. Arrivo, sull’ isola “la perla nera del Mediterraneo”, l’isola
della dea Venere. Trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio visita
guidata di Pantelleria centro....con
il Castello Barbacane (esterni) purtroppo
gravemente danneggiato dai bombardamenti del 43, era parte della Città Murata
di cui rimane solo la Torre San Barnaba.
Visita dell’ antica Medina. Piacevole e rilassante la passeggiata lungo la
banchina del cosiddetto “Bburgu”.La
visita si concluderà con un aperitivo al tramonto (facoltativo), rientro
in hotel per la cena e il pernottamento.
Secondo giorno.: Le lave di Khagiar – Il lago
specchio di Venere e la vasca delle Ondine.:
Prima colazione
in hotel e partenza dall’ hotel in
Van per raggiungere la guida ambientale presso le Lave del Khagiàr. Le
lave del Khagiar e’ un’affascinante escursione
tra le lave eruttate da Kùddia Randazzo: un duomo lavico, sul fianco nord della Montagna Grande, artefice della
penultima eruzione terrestre di Pantelleria e della formazione di Punta Spadillo, 7.900 anni fa. Il
paesaggio è un nodo gordiano di lave e boscaglie, con vedute mozzafiato, in un
continuo alternarsi di forme e colori: il nero delle rioliti, il verde della
macchia mediterranea, il blu del mare. Di tanto in tanto, anche la storia fa
capolino, a partire da un bellissimo sentiero in basole romane, avanzo del
sistema di viabilità punico−romano; lungo la costa, una rete di bunker, caserme
e postazioni, risalenti al secondo conflitto mondiale, ci ammonisce sugli
orrori della guerra e di quella brutta pagina della nostra storia. Notizie
sul museo vulcanologico, verranno
fornite dalla guida ambientale, che svelerà i segreti del nostro vulcanismo e
della genesi di Pantelleria. L’itinerario si snoda tra le Lave del Khagiàr, e
la costa, passando dal Sentiero Romano,
Cala Cottone, Punta Spadillo, la Vasca delle Ondine e Cala Cinque Denti.
Alterna tracciati asfaltati e sterrati a mulattiere in basole di lava, sentieri
in roccia, terra battuta e fogliame, con un taglio geo-naturalistico,
culminando con una tappa balneare, alla Vasca delle Ondine. Si tratta di un laghetto di acqua salata,
alimentato dal mare, raggiungibile da punta Spadillo. Formata dalle acque
che si raccolgono all’interno di uuna piccola vasca lavica....le onde del mare lo riempiono di acqua e
formano un minuscolo specchio d’acqua color verde smeraldo. Si prosegue per il Lago specchio di Venere, sicuramente uno dei luoghi più
suggestivi e
caratterizzanti dell’isola. Apparirà all’improvviso, dopo l’ultimo
tornante, come una visione, lasciandovi senza fiato. Il suo colore che dal
verde chiaro va verso il turchese e il silenzio che lo circonda vi condurranno
in una dimensione surreale. Si
tratta del cratere spento di un antico vulcano. Sulla
sponda meridionale sono concentrate le sorgenti termali, le acque sono calde e
cariche di zolfo. Il
fondale è ricoperto di fango termale dalle eccezionali
proprietà benefiche per la pelle. Per godere appieno delle qualità di questa
spa a cielo aperto. Al termine rientro in hotel, in van per la cena e il
pernottamento.
Terzo giorno.: Le Favare – la Grotta del Bagno
Asciutto con sauna naturale – la Necropoli di
Zighidi’ (facoltativa) .: Prima colazione in hotel e partenza in van per
raggiungere la guida ambientale situate presso le
Favare...... fino ad arrivare sull’ orlo calderico di Zighidi’.
L’escursione si dispiega tra Benikulà e Monastero, passando per la Sauna, il Passo del Vento, due Gibilè, la Fossa
del Rosso, le Favàre, Serràglia, Khassà e Monastero, tra fenomeni di
vulcanismo secondario e cornici naturalistiche e rurali. Dopo un primo tratto
su un affascinante percorso in pietra lavica e una sauna rigenerante,
viaggerete come fuori dal tempo su sentieri di montagna e altipiani stepposi,
gialli d’estate, verdi d’inverno e di ogni colore dell’arcobaleno, mentre il
vulcano farà sentire il suo respiro con i pennacchi delle nostre solfatare,
dette Favàre, dall’arabo fawwara=sorgente, per l’antica usanza di trarne acqua
per condensazione, grazie all’apposizione di frasche sulle crepe d’effusione. Alternando
piste sterrate e in basole di lava a tratti in asfalto e cemento, giungerete
infine al Monastero, una onirica valle
calderica punteggiata di magnifici dammusi, per tornare al punto di
partenza arrampicando su una erta mulattiera… dopo aver vagato nell’isola e
dentro di voi. L’escursione comprende la visita alla Grotta del Bagno Asciutto , una sauna
naturale, entro una crepa rocciosa, inoltre la visita ai siti fumarolici di
Fossa del Rosso e
della Favàra Grande, e la Necropoli Tardo-Antica di Zighidì. Al
termine rientro in hotel, in van. Cena e pernottamento.
Quarto giorno.: I
vigneti della Valle Calderica di Ghirlanda -
i dammusi – Il bosco del Gibele –
Il Cappereto.: Prima
colazione in hotel e partenza in van per raggiungere la guida ambientale. Tour
tra i vigneti della Valle calderica di
Ghirlanda e il bosco sempreverde del Gibèle, il più grande cono vulcanico
dell'isola, a 700 di altezza, ov'è una batteria antiaerea della II Guerra
Mondiale. Per circa 11 km di tragitto, dislivello in salita di 550 m, massima
quota raggiunta a 700 mt, tra fortilizi della II
Guerra Mondiale, per ridiscendere dalla parte opposta fino al punto di partenza,
passando per la Capperaia di una Azienda
agricola: Il percorso alterna segmenti in asfalto e cemento, a piste
sterrate, e sentieri in terra battuta, basole di pietra lavica e roccia, con un
taglio geo-naturalistico, ma anche paesaggistico e architettonico. È un
classico itinerario interdisciplinare, in cui anche la storia fa capolino, con
reliquie puniche ed altre evidenze di difficile datazione, tra cui un dammuso incastonato tra due macigni,
oltre ai consueti tratti del nostro paesaggio, qui particolarmente evocativi;
colpiscono anche i ruderi di una piazzaforte militare, avvolti da lecci, eriche e corbezzoli: garitte,
caserme, bunker, nidi di mitraglia… ancora puntati contro un nemico,
invisibile ma onnipresente: la guerra. Il percorso e’ tracciato in parte
in basole di lava e soprattutto su piste forestali in pomici e argille. Si viaggia intorno al più grande vulcano dell'isola, con
partenza dal Quadrivio della Serràglia,
per sfociare dentro il suo cratere, passando per il Khàlkhi: un passo di montagna ammantato dal bosco e ricco di vestigia e di iceberg di lava.
Infine visita alla Necropoli Tardo-Antica del boschetto dei
Gibbiùna. Un’escursione affascinante e a suo modo
sofisticata, che avrà un posto di primo piano nell'album dei ricordi panteschi
e che rafforzerà il vostro legame con la perla nera del Mediterraneo. Al
termine rientro in hotel, in van. Cena e pernottamento.
Quinto giorno.: Pantelleria
– Palermo - Pisa:
Prima colazione in hotel mattinata libera a cura dei partecipanti per Pantelleria centro. Possibilita’ di
acquisti in loco, facoltativo, di prodotti tipici locali..... oltre ai capperi, al
Passito e allo Zibibbo, altre specialità pantesche sono i “Mustazzola”,
pasticcini farciti di miele e vino cotto, i “cassateddre” ripiene di crema o
ricotta, il “bacio” fatto con due cialde fritte imbottite di ricotta, da
gustare col passito ghiacciato, una vera leccornia!. Ottimi anche i piatti
della tradizione contadina, come lo
stufato detto “cucurummà” a base di ortaggi, o le brìciole di carne di vitello.
Pranzo libero a cura dei partecipanti e nel pomeriggio trasferimento in
aeroporto, Partenza con volo per Catania e proseguimento per Pisa, arrivo
previsto in tarda serata.
n.b.: l’ordine del programma puo’ subire variazioni causa esigenze
organizzative delle barche, del tour operator, dei corrispondenti, delle
compagnie aeree ma anche a causa avverse condizioni meteo (senza preavviso). La
barca potrebbe essere anche ad uso collettivo e non in esclusiva. L’hotel e’
situato in zona strategica e sulla costa per raggiungere tutti i luoghi indicati in
programma.
La quota comprende.:
Voli aerei
in partenza da Pisa a/r per Palermo e proseguimento con volo aereo da Palermo
per Pantelleria a/r, tasse aeroportuali incluse, 1 bagaglio piccolo 35x20x20 in
cabina (tipo zainetto), sistemazione in hotel cat 3* superior in camere del
tipo classic con trattamento di mezza pensione cena e colazione a buffet,
bevande incluse durante le cene in hotel, escursione trekking con guida
ambientale del secondo e quarto giorno indicate in programma, transfer in van
a/r dall’hotel per raggiungere la guida ambientale, transfer aeroporto hotel
a/r, accompagnatore in partenza con il
gruppo dall’aeroporto di Pisa presente con il gruppo per tutta la durata del
viaggio, assicurazione sanitaria, visita guidata di Pantelleria centro con
guida locale, trasferimento dall’ hotel a Pantelleria centro a/r del primo
giorno.
La quota non comprende.: il pranzo del primo e dell’ultimo
giorno, bagaglio in cabina
55x40x20 (trolley) euro 16,00 a persona
a tratta, assegnazione posti a sedere sul volo euro 14,00 a persona a tratta,
obbligatori per la tratta di ritorno, le tasse di soggiorno, eventuale
sistemazione in camera comfort supplemento euro 70,00 a persona, escursione del
terzo giorno con guida ambientale alle Favare
– la Grotta del Bagno Asciutto con sauna naturale – la Necropoli di Zighidi ’pari a Euro 48,00 da confermare al momento della
prenotazione inclusiva di transfer dall’ hotel, tessera club e carta dei
servizi obbligatoria pari a euro 25,00 che prevede telo mare, ombrellone,
lettino e sdraio in spiaggia (scogliera lavica con diversi accessi al mare).
n.b. .: le quote sono soggette a riconferma causa
possibile variazione costi voli aerei.
Si consiglia:
bagno in notturna,
sotto le stelle, alle vasche termali di Gadir con partenza dall’ hotel in
orario da stabilire in loco. Gardir e’
un piccolo borgo di pescatori. Possibilita’ di relax con un bagno caldo
termale, praticare il rito del calidarium-frigidarium. Le acque delle sorgenti,
particolarmente dolci ma ricche di sali minerali hanno una temperatura non
costante che va dai 39°C fino a raggiungere i 50°C. Rientro in hotel e
pernottamento. L’escursione facoltativa e’ da confermare al momento della
prenotazione euro 25,00 a persona.
Inoltre a tutela del cliente si
consiglia di stipulare una polizza contro l’annullamento a copertura delle
eventuali penali applicate in caso di rinuncia al viaggio. L’emissione della
polizza dovra’ essere contestuale alla prenotazione e calcolata al momento
della richiesta.
EVITA IL SUPPLEMENTO CAMERA
SINGOLA ! viaggiando1.com offre il servizio di abbinamento dei viaggiatori: se
viaggi da solo/sola puoi richiedere all’agenzia di condividere la camera con un
altro viaggiatore/viaggiatrice e risparmiare sul supplemento singola
Il programma e’ stato ideato ANCHE per coloro che devono usufruire dei
voucher accreditati nell’anno 2020. Pertanto il volato puo’ essere in partenza
da Pisa, Roma e Firenze. Le compagnie aeree potrebbero essere Alitalia – Rianayr e Easy Jet. Si prega di
ricontattare il T.O. per una quotazione appropriata alle vostre esigenze.
L’hotel e’ situato sul
versante nord – ovest dell’ isola, punto geografico italiano piu’ vicino all’
Africa e luogo privilegiato per ammirare gli spettacolari tramonti. La
struttura dista 100mt dal mare e a 2 km dal porto principale. Le camere in
stile Classic godono dei servizi con doccia e phon, TV, cassetta di sicurezza,
aria condizionata. Ristorante con terrazza panoramica vista mare propone cucina locale e
internazionale con menu’ a scelta e servizio al tavolo. Snack bar in piscina
alla carte. Wi – fi , sala soggiorno, sala congressi e due piscine di acqua
salata di cui una per bambini attrezzate con lettini e ombrelloni. Relax e benessere
con possibilita’ di usufruire (a pagamento) piscina con idromassaggio,
esclusiva “Calypso Grotto Experience”, percorso kneipp, sauna, bagno turco,
doccia emozionale e massaggi.
Data di pubblicazione: 10/03/2021